Quando si vuole rendere il Pensare un vero atto rivoluzionario… (L. Tappatà).
Francesco Lepore, (Benevento, 1976) è giornalista e studioso di storia della spiritualità cristiana in epoca medievale e moderna.
Sacerdote dal 2000 al 2006, è stato latinista papale presso la Segreteria di Stato e poi officiale della Biblioteca Apostolica Vaticana.
Si occupa di Vaticano e temi LGBT+ per “Linkiesta”, su cui cura anche la rubrica quotidiana in lingua latina “O tempora, o mores”.
Il saggio “Bellezza antica e sempre nuova. Il latino nel mondo di oggi”, edito da Castelvecchi con prefazione del cardinale Matteo Maria Zuppi contempla questa lingua che non può dirsi scomparsa e, meno che mai, inutile.
Ancora oggi, la lingua latina riveste un ruolo cruciale per comprendere a fondo l’italiano e l’identità culturale europea: lingua di oltre duemila anni di civiltà, ha plasmato la nostra idea di persona, collettività, diritto.
Ma il latino rimane anche una chiave sorprendente per leggere il presente.


(6 voti, media: 4,83 su 5)
No responses yet