Categories:

Nella cultura ipermoderna il corpo è tanto presente quanto paradossalmente assente.
Esibito, ottimizzato, monitorato, diventa oggetto di performance e consumo ma raramente riesce ad essere un luogo autentico e vissuto con un’equilibrata competenza corporea.

Per una Mente curiosa e “onnivora” anche una spiaggia diventa un setting ideale di ricerca etnografica che permette osservazioni, offre dati e esperienze dirette.
Guardandosi intorno riappare la scia di storici studi sulla personalità.

Pur nel tempo della sorveglianza algoritmica e dell’intelligenza artificiale, la Fisiognomica, l’antica pratica di dedurre il carattere dall’aspetto del volto e del corpo, sembra riemergere in una forma nuova, quasi attendibile e ammantata di precisione.
In effetti si può essere inclini a cercare nell’aspetto esteriore una traccia dell’essenza di una persona perché, per molti di noi, apparire-sembrare-copiare-essere, coincidono.

In una cultura che cerca di conoscere l’individuo senza ascoltarlo, la Fisiognomica ipermoderna rischia di diventare uno sguardo che non comprende ma cataloga.
Rischio reale e giustificato perché c’è chi accetta, in modo acritico, le regole di come essere Corpo seguendo un’estetica stravolta e stravolgente.

Forse il vero compito filosofico non è rifiutare o snobbare lo studio del volto e del corpo, ma restituirgli la sua ambiguità umana.
Ricordare che ogni volto e corpo sono un enigma, non una risposta.
Serve vivere la corporeità come una forma di resistenza: un ritorno alla densità del reale, al limite e alla fragilità che ci rendono umani.

Photo by Me (thanks to Adriatico’s beach)

1 Stella2 Stella3 Stella4 Stella5 Stella (6 voti, media: 5,00 su 5)
Loading...

Tags:

One response

  1. E credo che anche attraverso il corpo esprimiamo la nostra personalità , il nostro essere ed il nostro ideale di apparire.
    In questi giorni piu’ che mai attuale con la scomparsa di Giorgio Armani che ha sempre fatto del suo stile sobrio e delicato una ”cornice” leggera per esprimere la propria individualità appunto tramite il corpo e le sue tele.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *