Categories:

Buon pomeriggio.
So che per lei, questi, sono tempi faticosi che non posso dire di comprendere del tutto perché sarebbe una mancanza di rispetto verso le difficoltà che sta vivendo.

Sono certa che lei si ricorderà che durante la prima lezione di Psicologia Generale vi ho detto che Freud ha usato un termine, Das Unheimliche, in italiano tradotto con “spaesamento”, per indicare quel particolare stato d’animo nei confronti di qualcosa che ci sembrava familiare e che si presenta, improvvisamente, come estraneo, sconosciuto.

Uno squarcio nelle nostre credenze, in ciò che ci pareva noto e senza più scoperte possibili.

È un bel termine, vi dicevo.
Essere spaesati può essere elettrizzante, è una forma di disorientamento creativo.
Evoca sorpresa e curiosità, ma anche timore di sapere-di-non-sapere così come ansia di non raggiungere più certezze.
Vale per molti aspetti della Vita e, quindi, per i grandi temi della nostra disciplina, ma anche per noi stessi.
Qui le domande e la ricerca di risposte, si fanno più impegnative.

Questo credo sia ciò che sta provando adesso: spaesamento.
Guardarsi e non vedersi, faticare nell’avere cura di sé, percepire come insostenibile la responsabilità verso la propria crescita.

Le chiedo di continuare a provare.
Resti concentrata sulla Vita.
Un passo alla volta.
Quando alzerà il suo bello sguardo bruno, troverà anche il mio.

Con stima.
L.T.


Photo by Mara Triplete Bonazzi (particolare di un tram)

1 Stella2 Stella3 Stella4 Stella5 Stella (4 voti, media: 5,00 su 5)
Loading...

Tags:

One response

  1. Credo che se fossi la Tesista destinataria di questa mail mi sarei sentita onorata nel riceverla.
    Avessi mai incontrato uno sguardo attento come il Suo, “ai miei tempi”… :-)))

Rispondi a Clelia Pizzalli Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *