Sarebbe utile interrogarci sul ruolo della lettura nelle nostre vite. Infatti, prima di saper scrivere, bisogna saper leggere. In un’epoca dominata dall’immagine abbiamo appaltato i nostri ricordi a Instagram, ai Social e alle note del telefono. Dimentichiamo tanto, soprattutto ciò che leggiamo. Malgrado questo, malgrado le […]
THE POOL NYC propone una mostra che riunisce tre figure cruciali della New York dei tempi contemporanei. I tre artisti sono nati a un anno di distanza l’uno dall’altro e sono cresciuti professionalmente a New York. Simili, diversi, distanti e molto vicini, sono senza dubbio tra […]
Quando hai bisogno di far respirare la mente puoi confidare nella sapienza femminile. “Chiedo la grazia di stupirmi ancora…Lo stupore, che è il punto di partenza del pensare, non è né sconcerto, né sorpresa, né perplessità: è uno stupore che ammira …”.(Hannah Arendt) Photo by Mara […]
Giovedì 16 gennaio, si inaugura il progetto “Museo e letture per tutte le età”, ideato in collaborazione con il Centro Nazionale Studi Manzoniani. Cristina Marconi, scrittrice e giornalista, offrirà l’opportunità di leggere, o rileggere, alcuni indimenticabili romanzi della letteratura inglese, attraverso una chiave di lettura brillante […]
L’Invisibile che, con un segno qualsiasi, rende manifesta la sua presenza. Lo Spirito Libero afferma il carattere universale dell’Etica, mette da parte ogni credenza religiosa e vive una vita spirituale.Quindi si fa Segno: quotidiano.E oggi ci vuole coraggio… Photo by Mara Triplete Bonazzi
L’errore, il dubbio, l’enfasi del rischio, l’osare. Indietreggiare, rincorrere, realizzare: sono tutti segni di un’evoluzione in corso. Prove del desiderio tangibile di esistere. In poche parole: una persona che non sbaglia mai non ha nessuna possibilità di realizzarsi. Photo by Mara Triplete Bonazzi
“A chi esalta la forza si opponga la mitezza; a chi burocratizza la scuola e l’università per trasformarle in avviamento professionale, si oppongano i diritti della cultura; alle illegalità, si reagisca senza timore con la denuncia; alla cultura della discriminazione e della violenza, si contrappongano iniziative […]
La mostra mette in luce l’opera di dodici artisti e registi, tra cui Gabriela Carneiro da Cunha, Eryk Rocha, Raymond Depardon, Agnès Varda e Wang Bing, ciascuno dei quali offre una prospettiva originale sul presente e sulla storia. Attraverso un percorso che spazia dai cortometraggi ai […]
Noi desideriamo guardando. Cerchiamo lo sguardo dell’Altro e aspiriamo che ci ascolti, che ci tocchi, che si intrecci con noi. L’incontro è un mix di intuizioni, curiosità, attenzione, preveggenza, rischio. Solo chi rifugge il banale, si fa guidare dal desiderio e riesce ad avvicinarsi all’Altro.Solo chi […]
La mostra “Nella luce di Segantini: All’ovile”, offre un’opportunità unica per ammirare il capolavoro “All’ovile” di Giovanni Segantini, proveniente da una collezione privata. Questo dipinto fa parte del cosiddetto trittico della stalla, insieme a Le due madri (1889) e All’arcolaio (1891), opere che condividono l’ambientazione in […]
L’altro giorno in tram una mamma, decisamente giovane, passa il tempo fissando il suo Smartphone, sfiorandolo velocemente con i polpastrelli.Poi alza lo sguardo sulla figlia di otto, nove anni seduta accanto a lei, e le dice: “tu devi diventare bella così!”.E le mostra un’immagine. Ancora sul […]
L’11 luglio di quest’anno scrivevo di un scambio durante una telefonata con G., già noto per un post dell’ 11 dicembre 2023.(Bizzarra continuità di 11…).
-Io: G. sa che le voglio bene…-G: Lo so! Quella dolce sicurezza, un pizzico di ironia e la tranquillità di sentirsi […]
Un’esposizione che intende far rivivere nelle sale del Museo gli anni dell’attività commerciale Galtrucco, raccontata in un percorso narrativo temporale che inizia negli anni Venti del Novecento, seguiti da avvenimenti storici cupi come la Seconda guerra mondiale, ma anche dalla ripresa economica degli anni Sessanta fino […]
Se non fosse stato per Emma Johnson, Caryn Johnson non sarebbe mai diventata Whoopi Goldberg. Nera, povera, madre single nella New York degli anni Cinquanta, Emma ha cresciuto i suoi figli tra indicibili difficoltà ma, orgogliosa, pratica e indomabile, è riuscita a trasmettere loro il più […]
C’è un tempo per iniziare, uno per concludere e uno per riflettere su ciò che hai fatto. Impegni che si chiudono: servono termini per incorniciarli.In un caso, gratitudine è la parola più adeguata.Imparare da chi ti ascolta è privilegio raffinato. Nell’altro, svuotamento è quella più adatta.Eppure […]
La mostra Architecture for Dogs offre un’esperienza unica nel mondo del design dedicato agli amici a quattro zampe, arricchendo il legame speciale tra cani e persone.Curata da Kenya Hara, designer giapponese di fama mondiale, l’esposizione presenta una collezione di architetture innovative firmate da alcuni dei più […]
Un brindisi natalizio prima delle vacanze, con la mostra dei Soci Pittori della Sezione di Arti Visuali e un saggio degli allievi dei corsi di recitazione e di dialetto milanese. (Incontro riservato ai Soci, corsisti e docenti del Filologico)
Ormai il silenzio, i gesti di resa, non possono che essere interpretati come il segnale di un disimpegno consapevole. Eppure, l’umiliata élite intellettuale, deve mostrare segni di ribellione autorevole rispetto a tutti quelli che non sanno, che immaginano di saper fare o che pensano di saper […]
Living in the (Un)real è la prima mostra personale a Milano dell’artista taiwanese Hsin-Chien Huang, noto per il suo lavoro nel campo dei nuovi media.In questa esposizione, Huang esplora temi centrali come la sorveglianza, la tecnologia, la memoria, la coscienza e l’avatar, mettendo in discussione la […]
Intervengono: Nico Acampora fondatore di PizzAut, la prima pizzeria in Italia gestita interamente da persone con autismo. Ad Acampora è stato consegnato l’Ambrogino d’Oro nel 2021 per il suo impegno nell’ambito sociale, nel 2022 è stato nominato dal Presidente Sergio Mattarella Cavaliere dell’ordine al merito della […]
Il 30 novembre alle ore 18.00 presso Mare culturale urbanosi terrà un evento speciale che unisce due passioni: quella per la lettura e quella per la musica. Daria Bignardi, autrice di “Ogni prigione è un’isola”, dialogherà con Lucia Martinelli di Musica nell’Aria riguardo al suo progetto […]
Le donne sanno essere straordinarie nella loro quotidianità.Ognuna possiede una storia da raccontare, dei sogni da condividere, delle paure di cui parlare. Le donne sono creative (e, qui, la biologia non c’entra).Sanno leggere la realtà, rispondere alle domande, risolvere i problemi.Sono Artigiane di talento. Le donne […]
Il Museo Diocesano celebra Giovanni Chiaramonte con una mostra dedicata alla sua ricerca sul paesaggio e sull’identità occidentale, attraverso 40 immagini che ripercorrono oltre vent’anni di attività, dal 1980 ai primi anni 2000. Il percorso unisce riflessione teorica e visione artistica, esplorando la stratificazione culturale dell’Italia […]
A partire dalle ore 15.00 presso l’Aula G.108Lazzati si terrà il Seminario risultato del progetto “Violenza contro le donne: dalle relazioni ai crimini contro l’umanità. Forme ‘visibili’ e ‘invisibili’ di un fenomeno globale” dell’Alta Scuola “Federico Stella” sulla Giustizia Penale – ASGP e finanziato dalla Regione […]
Presentazione del volume: “La lezione è finita. Come intelligenza artificiale, social media e realtà virtuale stanno cambiando il nostro modo di apprendere”. Martedì 19 Novembre 2024, ore 17.45, Cripta Aula Magna, Università Cattolica, Milano.
Giorgio Terruzzi intervista Diego Abatantuono. Dal Giambellino al Derby. Dal cabaret al cinema. Una comicità tipica e travolgente come le energie in circolo sotto la Madonnina. 23 Novembre 2024, ore 16:30 Per info e prenotazioni: info@miracoliamilano.it
Mercoledì 20 Novembre, ore 18, in occasione della giornata internazionale dell’Infanzia e della Adolescenza. Biblioteca Sormani, via F.Sforza, Milano (ingresso libero).
L’etica pubblica è in crisi e l’eclissi dei grandi Maestri ne è una prova.Ci sentiamo orfani di guide che siano all’altezza e che sappiano smuovere il selvatico analfabetismo e la mediocrità del nostro tempo. Invecchiare è il compito di ogni istante della vita e, più spesso […]
Uguaglianza, bellezza, invecchiamento, sessualità, fascismo. Ancora attualissimi, i saggi sulle donne di una delle pensatrici più formidabili, originali e influenti del Novecento sono una chiave irrinunciabile per comprendere la modernità. “Le idee più interessanti sono le eresie”, scriveva Sontag e i testi qui raccolti ne sono […]
“L’insegnante apprende mentre insegna, fa della classe una comunità di ricerca e apprendimento” Partendo dalle stesse parole di Daniela Bertocchi, si comunica l’apertura del seminario: “I fili di un discorso per una scuola democratica.Il contributo di Daniela Bertocchi”. Sabato 9 novembre 2024 ore 9.30 – 13.30, […]
[L’ Etologia studia il comportamento degli animali e dell’uomo in relazione all’ambiente, naturale o artificiale, in cui vivono]. I treni sono un setting di ricerca eccellente.Giovedì mattina: Milano Centrale verso Brescia.Instancabile osservatrice delle azioni umane, (anche quelle che mi dispiacciono), il mio campo di studio copre […]
A Milano ci sarà una mostra d’arte con solo opere confiscate alla mafia. Si intitola “SalvArti” ed è la mostra che sarà in programma a Palazzo Reale a Milano dal 3 dicembre al 26 gennaio 2025. Tutte le opere presenti (tra cui lavori di Salvador Dalì, […]
Lunedì 4 novembre , lectio del Dr. Leonardo Moiser, psicologo e psicoterapeuta bioenergetico.
Le non-cose sono le informazioni che stanno alla base dell’ordine digitale; esso derealizza il mondo informatizzandolo. Ci troviamo nel periodo di passaggio dall’èra delle cose all’èra delle non-cose. Non sono gli oggetti, bensí le informazioni a predisporre il mondo in cui viviamo. Secondo il filosofo tedesco […]
La tecnologia, così come la usiamo, è una perfezione priva di scopo. Elevarla a guida per l’umanità significa confondere un valore meramente strumentale con un valore finale. Quando ciò avviene l’identità si indebolisce, le diversità si appiattiscono, le appartenenze vengono meno, lo spirito critico cala. “L’uniformita […]
Lezione Concerto del Maestro Fabrizio Von Arx
Attraverso questa suggestiva favola metaforica, la psicoterapeuta Maria Chiara Gritti svela con sensibilità i meccanismi e le cause profonde della dipendenza affettiva e del narcisismo patologico, tracciando un percorso liberatorio verso la conoscenza di sé. «Questa storia racconterà le incredibili avventure di un uomo e di […]
Io credo che i sensi non stiano muti nella creazione intellettuale.Ascoltarli può offrirci un accesso intimo, diretto, unico, alla conoscenza del mondo. Vista, tatto, olfatto, udito, gusto sono la nostra potenza primordiale.Strumenti capaci di innescare emozioni intense e di volgere il pensiero verso la comprensione della […]
100 anni in 25 Colori. Una mostra curata da Giulio Ceppi – architetto, designer e fondatore di Total Tool – per ripercorrere 100 anni attraverso il colore, il colore vivo della lingua parlata, che diventa storia e fatto vissuto. 25 cromotipi raccontano eventi di natura politica, […]
Una mostra straordinaria dedicata all’originale personalità di Carlo Orsi, il fotografo che ha catturato la vita di Milano dagli anni ’60 ad oggi. Attraverso 140 opere in bianco e nero, quasi tutte vintage e stampate sotto la supervisione dell’autore, esploreremo la Milano di Orsi, tra luci […]
Evento organizzato in occasione della pubblicazione del volume dell’autrice Marta Nussbaum, “Il valore aggiunto della filosofia. Tra etica ed economia”, (Editrice Morcelliana).
Elementi: riflessioni, esperienze personali, immagini iconiche, curiosità e strumenti digitali. Mescolare il tutto e ri-scoprire perché le “ombre”, ultimamente, ti infastidiscono così tanto… La donna, nei contesti storici e culturali, ha spesso sfidato le convenzioni sociali. Ad esempio: negli ambienti parigini del XIX secolo, una di […]
Edizione speciale del Wildlife Photographer of the Year 60°, la mostra di fotografie naturalistiche più prestigiosa al mondo. Lo spettacolo della natura va in scena nella nuova prestigiosa sede del Museo della Permanente dal 22 novembre 2024 al 9 febbraio 2025, presentando le 100 foto su […]
Il 9 Ottobre 2024, alle ore 19.30, presso la Casa dei Diritti del Comune di Milano, Via de Amicis 10, verrà presentato il testo “Punti di forza del carattere” (Apogeo edizioni) le cui Autrici sono Lara Bellardita e Daniela Villani.
Nella storia mai così tante persone hanno vissuto da sole, eppure la società continua a considerare la solitudine come la mancanza di qualcosa, se non addirittura come un fallimento personale. Ma che cosa significa essere soli? Questo saggio intenso, in bilico fra esperienza personale, filosofia e […]
Dal 24.09.2024 al 2.03.2025 al Museo di Santa Giulia, nell’ambito della settima edizione del Brescia Photo Festival Testimoni, il Comune di Brescia e la Fondazione Brescia Musei presentano una mostra personale di Massimo Sestini. L’esposizione esplora la trasformazione del nostro paese attraverso l’obiettivo di Sestini, una […]
Nel mondo virtuale si diventa incorporei, fantasmi fatti di parole e immagini che incontrano altri fantasmi.C’è un’assoluta mancanza del corpo e si rimane in-contatto, senza tatto.Come è possibile dimenticare che la persona è pura pelle e che la ricerca della felicità è piacere tattile? Sento di […]
La Galleria d’Arte Moderna di Milano ospiterà la prima mostra in Italia dedicata a Kelly Akashi, artista americana di origini giapponesi. Kelly Akashi, nata e cresciuta a Los Angeles, è nota per unire un approccio concettuale a un’attenzione alla forma e al processo, con una straordinaria […]
Bisogna maneggiare con cura le parole: sono strutture viventi. Capita, invece, che vengano utilizzate per confondere, manipolare, colpire, umiliare. Questo modo di comunicare aggredisce la sensibilità, la tenerezza, l’empatia. Nella vita pubblica come in quella privata. Lo vivo come un vero e proprio attacco personale, un’azione […]
Il progetto RI-SCATTI, ideato e organizzato dal PAC Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano e da Ri-scatti ODV – l’associazione di volontariato che dal 2014 realizza progetti di riscatto sociale attraverso la fotografia – e promosso dal Comune di Milano con il sostegno di Tod’s, giunge al […]
In una realtà dominata dalla cultura popolare e dalla disinformazione, il ruolo dell’insegnante si è trasformato. Ci troviamo in una posizione di contraddizione.Da un lato la necessità di esprimerci con una voce critica e autonoma; dall’altro, la difficoltà di farci ascoltare in un mondo saturo di […]
Il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano ospita la mostra dei Sony World Photography Awards 2024 che presenta le opere vincitrici della competizione. L’esposizione è un appuntamento imperdibile per gli appassionati di fotografia, mette in luce le eccellenze fotografiche internazionali che hanno segnato l’ultimo anno. […]
L’esposizione racconta, con materiali poco visti e un allestimento evocativo, l’eccezionale clima culturale che ha caratterizzato la città negli anni tra le due guerre, quando Ezra Pound e Gertrude Stein si riunivano alla mitica Shakespeare & Company di Sylvia Beach, i ventenni Hemingway e Miró si […]
Il Mare lascia impronte profonde nella mente ed è mistica fusione di tutti i sensi in uno.È fascino e timore: è cambiamento. “Devo essere una sirena.Non ho paura delle profondità ma una gran paura della vita superficiale”(Anaïs Nin). Photo by Mara Triplete Bonazzi
Le tematiche di genere sono elementi cruciali delle politiche sulle pari opportunità e l’inclusione. L’iniziativa è la prima occasione di confronto pubblico tra i sette atenei milanesi che, in questi ambiti, collaborano per il tramite del Centro di ricerca interuniversitario “Culture di genere”. L’incontro è l’occasione […]
Dopo la morte del padre, Atara, architetto cinquantenne, va in cerca del suo oscuro passato.Ritrova la prima moglie di lui e nasce il desiderio di “sapere” e svelare ciò che è sempre stato nascosto.Le vite delle due donne, di Atara, che non sa nulla di colei […]
“Il pensiero non è che un lampo in mezzo a una lunga notte. Questo lampo, però, è tutto” (J.H. Poincare’). La mente va verso le passioni: è un atto squisitamente umano ed è ciò che contraddistingue la nostra natura. C’è ancora molto su cui lavorare ma […]
La conferenza sarà un momento divulgativo utile ad esplorare il collegamento tra Psicologia dell’Emergenza e Cambiamenti Climatici: un evento dedicato ad esplorare le complesse interazioni tra le crisi ambientali e la salute mentale. L’incontro riunirà esperti, ricercatori e professionisti di diversi settori per discutere le sfide […]
A volte accade qualcosa e i fogli volano via… Diventa Arte, sapersi fermare al momento giusto, mutare il punto di vista, modificare i percorsi e gli incontri. Photo by Web
Tra i molti, un Festival di cui si può seguire la scia… Online, il programma.
“Quando si rivolgono critiche a qualcuno, bisogna farlo in una lingua infinitamente sottile il cui senso rimanga implicito. Conviene evitare che l’avversario si renda conto fin dalle prime parole che lo si sta criticando: è solo al termine di un certo tempo di riflessione, a poco […]
Gli amanti del nuoto libero sanno che la loro piscina è un luogo quieto, perfetto per il relax e la concentrazione, dove ciascuno gestisce il suo corpo e il suo tempo lontano dal mondo di superficie. È il loro spazio, la loro zona di conforto, la […]
Nuotare regala una particolare forma di concentrazione.Mentre la mente si svuota, comincia a entrare nel ritmo costante delle bracciate e della respirazione, qualcosa che ci permette di attingere alle profondità dei pensieri e delle fantasie.Come se, invece che “galleggiare”, scendessimo in un regno altro, che si […]
Small is Beautiful – Arte in Miniatura, il primo museo internazionale interamente dedicato all’arte in miniatura, che raccoglie le opere di 19 artisti internazionali e le presenta al grande pubblico. Le opere in esposizione sono “grandi” pochi millimetri, ma racchiudono in sé un universo di particolari […]
11 Settembre 2024. Per il Festival, “Il tempo delle Donne di Triennale Milano” e La 27esima Ora il MAS presenta una serata sul tema Il Lavoro come fonte di connessione e sostegno tra le donne e tra le culture.
Molto tempo fa mi fecero un discorso chiaro, privo di possibili fraintendimenti. Lucido e diretto. “È una scelta. O studi seriamente o non lo fai”. Nessun trauma… Ho capito che sarebbe stata un’occasione imperdibile per calibrarmi tra cadute e successi. Mi sarei irrobustita psicologicamente e sarei […]
Invecchiare è il compito di ogni istante della vita. Farlo insieme implica accoglienza di una “diversa vitalità” così come delle debolezze, delle imperfezioni. Comunque sia, consapevoli del nostro Valore e del dono di passare del Tempo vicini. Photo by Mara Triplete Bonazzi
Nata a Palermo nel 1935, Letizia Battaglia è stata una delle prime grandi fotoreporter italiane.Con la sua macchina fotografica è stata testimone della Sicilia negli anni delle drammatiche guerre di mafia: dai fiori portati sul luogo dove fu ucciso Giuseppe Impastato nel 1978, allo sguardo feroce del […]
Torna per l’undicesima volta a Milano la mostra “Psichiatria e Diritti Umani: passato, presente e possibile futuro”.L’esposizione percorre la storia della psichiatria dagli albori, passando per gli orrori dei lager nazisti, la riforma mancata degli anni ’70, fino alle nuove tendenze socioterapeutiche dei giorni nostri.Il filo […]
“Ma non parliamo di me.Tu, piuttosto, come mi trovi?”. Sono nata nella generazione delle passioni collettive e, oggi, mi ritrovo con un Altro il cuilo-Centrismo è l’argomento di conversazione più avvincente.A volte, non si sa più che fare a parte richiudersi in un melanconico silenzio, un […]
La mostra di fotografie naturalistiche più prestigiosa al mondo, con i 100 scatti della 60ª edizione del concorso indetto dal Natural History Museum di Londra, presenterà per la prima volta nel capoluogo lombardo le immagini che saranno premiate ad ottobre 2024, in contemporanea all’esposizione londinese. Lo […]
Sempre più spesso percepiamo un senso di disagio ma il malessere di ognuno di noi può essere letto come spia di uno più generale. La nostra inquietudine si realizza in una società che è, essa stessa, in crisi. Negli slogan mondani dominanti l’immagine della delicatezza si […]
Da alcuni anni si assiste all’emergere di nuove forme di disagio emotivo che, rispetto al passato, si presentano con maggiore precocità e complessità. Forme che riescono, in alcuni casi, a inquinare anche la “passione di tutte le passioni”: l’amore. Il malessere affettivo che trova la sua […]
Inaugurata al Museo Nazionale dell’Automobile lo scorso 24 aprile, la mostra Ayrton Senna Forever, ha superato i 100.000 visitatori, con una media giornaliera di 1250 visitatori persone al giorno. Grazie a questa risposta del pubblico il MAUTO ha pertanto deciso di prorogare la data di chiusura della mostra dal 13 […]
Discipline psico-socio-antropologiche (edizione I) Modulo: Psicologia dei processi cognitivi e emotivi nei contesti di apprendimento. UCSC, sedi di Milano e Piacenza.
La mostra, aperta fino al 1° settembre 2024, ripercorre la carriera di uno dei più grandi ritrattisti della storia della fotografia attraverso 100 scatti provenienti dall’archivio Halsman di New York. Philippe Halsman, Lampo di genio, è un viaggio immersivo tra il colore e il bianco e […]
“Con Star Bottle® puoi comunicare nel Deep Space utilizzando tecnologie avanzate per condividere nell’Universo le tue idee, i tuoi pensieri, le tue foto, i tuoi video. Scegli e carica i messaggi che vuoi inviare e segui il Count Down del lancio”. Ma per favore…la Via Lattea […]
Un’ampia retrospettiva dedicata a Gae Aulenti (1927-2012), una delle figure più rappresentative dell’architettura e del design contemporanei. In oltre sessant’anni di carriera, la poliedrica progettista ha toccato numerosi ambiti: dal disegno a scala urbana all’exhibition design, dall’architettura del paesaggio alla progettazione degli interni, dal furniture design […]
Troppa superficialità, troppo urlare, contrapporsi, parlare senza dire nulla.Troppa noncuranza e totale assenza di disagio della banalità.Troppo voler avere ragione. Raccontiamoci, teniamoci vicini.È il momento di sentire parole che diano forma alle nostre passioni, alle nostre idee. Dimenticavo.Non è una scelta brillante “parlarsi” quando non ci […]
La mostra, che copre dagli anni Ottanta a oggi, celebra Liliana Moro nella sua città natale con opere storiche e nuove creazioni, ponendo particolare attenzione al suono. L’approccio di Moro all’ascolto continuo coinvolge gli spettatori fisicamente, intellettualmente ed emotivamente. La sua pratica artistica, che comprende suoni, […]
Per affrontarlo, è necessario qualche piccolo esercizio mentale. – Ripensare alle parole di un Maestro e ricordarsi che per essere uno Spirito libero ci vuole coraggio. – Sperimentare, (per l’ennesima volta), l’acuta sensazione di essere assolutamente differente e separata da tutto il resto ma disinteressarsene del […]
Un canto per Rosa: parole e musica per Rosa Genoni. Un omaggio a una figura emblematica della storia del costume e dei diritti, l’artefice del Made in Italy, nel luogo della città che è stato scelto per ricordare visivamente ed emotivamente la sua vita e la […]
BUIO non è solo l’acronimo di Basta Una Idea Originale, ma è una dichiarazione d’intenti. Quando in teatro le luci si abbassano, il pubblico diventa testimone dell’emergere di una luce dall’oscurità, diventa complice di un’idea che prende vita e può trasformare la nostra percezione del mondo. La stagione 24/25 del Teatro […]
Il rumore salato del mare è come un mantra che crea una mistica fusione di tutti i sensi. Se lo ascolti, il mare ha questa capacità: restituisce i ricordi. Così, in pochi secondi, ti ritrovi avvolta in un flashback. Stesso suono delle onde, un colore del […]
[Breve riflessione di auto potenziamento, preparatoria alla prossima sessione esami]. Non può esistere maestro senza autorità.Il maestro che non aspira a essere auctor è un maestro fallito.Chi ripete il senso comune e consolida l’ortodossia e il conformismo non è un maestro, ma un altoparlante.Il maestro è […]
Tempo di esami. Tempo del confronto per capire se si è ben agito e dov’è il margine di miglioramento. Tempo per osservare, costernati, quanta debolezza e, a volte, quanta superficialità. Così tanta da voler, addirittura, abbandonare l’azione. Tempo per riflettere. Se oggi accetti il compito di […]
Robert Frost diceva: «The best way out is always through», quindi, “Il modo migliore per venirne fuori è sempre buttarsi dentro” (da A Servant to Servants, 1914). Ovvero, non c’è altro modo che passare attraverso ciò che ci soffoca, ci fa sentire in trappola, o che […]
Ukiyo-e è il termine giapponese usato per descrivere le “immagini” e le stampe che ritraggono la vita quotidiana, lo spettacolo della natura e si traduce come “immagini del mondo fluttuante”. È un termine legato alla nozione buddista dell’impermanenza di tutte le cose. L’Ukiyo-e è un movimento […]
Il punto interrogativo è forse l’interpunzione più importante perché la lingua del potere è una lingua pericolosa, gelida e indifferente all’interrogazione. Poniamoci più domande: per favore. Ad esempio: perché si continua a parlare ma non si ascolta? E dove sono i Maestri? “Il maestro appare quando […]
Dal primo giugno al 23 giugno 2024, l’Atelier Cisterne della Fabbrica del Vapore di Milano ospita My Hidden Ego, un evento che unisce arte, psicologia e introspezione, ideato dalla fotografa internazionale Monica Silva. Un’opportunità unica per il pubblico di essere ritratti da un’artista di fama mondiale, […]
Fino a domenica 15 Settembre 2024. Lo storico Lady Oscar compie 45 anni confermandosi una delle serie animate più amate di sempre, che, mai uscito dalle programmazioni TV, ha tenuto incollate allo schermo ben tre generazioni di fan. Per festeggiare questo importante traguardo WOW Spazio Fumetto, in collaborazione […]
È un tempo di matasse imbrogliate e, a volte, di qualche spillo. Ma anche di nuovi “fili del Filo”…
In qualunque forma si esprimano il ben-essere e il mal-essere, la nostra Mente ne è sempre implicata perché è composta da energie, intuizioni e passioni che “s’incarnano” in idee, progetti, atti che vivificano muscoli, organi, e generano movimenti. Ci vuole coraggio per avanzare e ce ne […]
“Ogni marinaio ha la sua stella”, Viaggio nelle meraviglie del mare e della Fotografia Anonima. THE POOL NYC presenta un nuovo capitolo della sua originale ricerca sulla Fotografia Anonima e i suoi capolavori. In occasione delle sfilate di Moda Uomo, la galleria rende omaggio al fascino dei […]
La mostra di Obey a Milano, ospitata negli spazi espositivi della Fabbrica del Vapore, è un’occasione imperdibile per conoscere la poetica e le tematiche che si celano dietro i lavori di uno degli street artist più famosi del momento: lo statunitense Shepard Fairey in arte “Obey”. […]
Sono profondamente convinta che più che di utilità sia appropriato parlare di “urgenza” della Filosofia che è una forma di curiosità onnivora, di desiderio di conoscenza, di caotica creatività intellettuale. Un tentativo di sentirsi a casa ovunque e con chiunque che, con le sue narrazioni, ci […]
In occasione del Mese della Psicologia dello Sport, il Gruppo di Lavoro in Psicologia dello Sport dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia promuove a settembre tre serate presso la Casa della Psicologia (P.zza Castello, 2 Milano), così articolate:
09/09/2024: Il bio-neurofeedback nello sport.
12/09/2024: Psicologia dello sport e […]
Una passeggiata tra sentieri, statue e ricordi, sulle orme di Luigi Santucci. Intervengono Giuseppe Lupo e K. (Kasa dei Libri).
Nel corso della sua lunga carriera, Cristina Mittermeier ha viaggiato in ogni angolo del mondo come fotografa, biologa marina e attivista. Nel corso degli anni ha documentato la bellezza del nostro pianeta e le diverse culture e tradizioni dei suoi abitanti: dai paesaggi alla fauna selvatica […]
Il percorso espositivo Out of Order presenta una collezione di opere esposte per la prima volta in Italia – alcune appositamente create per MEET – dell’artista americano John Sanborn, pioniere eclettico sulla scena internazionale della media art nonché protagonista dell’importante scena della video arte americana degli […]
Un’ampia retrospettiva sul grande fotografo che ha immortalato come pochi altri la guerra e l’amore per la vita. Curata da Gabriel Bauret in collaborazione con Magnum e prodotta da Silvana Editoriale. Dal 14 maggio al 13 ottobre, in una serie di fotografie in bianco e nero […]
Giornate intense, umori altalenanti. Un intreccio di pensieri, connessioni, ricordi, sensazioni. Quando ti percepisci come un flusso di energie anche e, soprattutto, contrastanti. E comprendi perfettamente le parole: “Io sono il caldo, il fresco, l’ombra o la luce, l’amore o l’odio, il colore o il suono, […]
A tutte le donne che, per loro Natura, sono creative. Non è “fatto” biologico, questo. È fatto di essere straordinarie nella quotidianità, di essere in continuo equilibrio tra fragilità e armonia. Di essere temerarie ma anche sagge. Di esserci ma, se necessario, celarsi. È fatto di […]
I lavori di piccolo formato sono l’esito di un viaggio estivo (stagione in cui i fulmini appaiono con frequenza) dell’artista James Case-Leal in New Mexico. Walter De Maria, maestro della Land Art, nel 1979 completa Lightning Field, un’installazione che consiste in un reticolo di quasi quattrocento parafulmini per […]
Pensare è un compito solitario. C’è bisogno di Silenzio. Tra tanto rumore, è l’unico modo per potersi concentrare e ritrovare parole lucide, riflessioni schiette. Un esercizio imprescindibile. Se si parla in prima persona è perché non si può dare agli altri la responsabilità dei propri pensieri. […]
Due settimane di conversazioni, masterclass, DJSET, presentazioni di libri, proiezioni e percorsi itineranti in occasione di Presente indicativo | Milano Porta Europa. Una programmazione parallela al Festival: una serie di appuntamenti per conoscere da vicino i protagonisti, mettendone a fuoco fisionomie, percorsi e approcci alla scena. […]
S. Posso dirti una cosa? L. Certo, dimmi. S. Hai il viso e lo sguardo stanco. Come mai? L. Sai, capita. Un po’ il lavoro, i pensieri: passerà. Anche le responsabilità. Non sempre sono leggere. S. È che oggi è faticoso accettarle. Quasi non lo fa […]
Nel trentennale dalla scomparsa di Ayrton Senna, il Museo Nazionale dell’Automobile omaggia il leggendario pilota brasiliano con una straordinaria esposizione che esplora sia la sua epica sportiva che la sua intima umanità, amata da milioni di fan in tutto il mondo. Dagli esordi sui kart alle […]
Come affermava Foucault, l’obiettivo principale non è scoprire che cosa siamo ma, piuttosto, rifiutare quello che siamo. Quindi, il nuovo lavoro è immaginare e costruire ciò che potremmo diventare. Faticoso? Pare inutile? Non ci sono più energie? Forse. Ma ricordiamoci che “il malcontento è il primo […]
Alcuni studi suggeriscono di allenare il nostro cervello a dire “grazie” eseguendo un semplice esercizio: elencare cinque cose di cui essere pienamente grati. Le mie: *le persone incontrate e quelle da scoprire *i libri da leggere e da scrivere *i sapori da assaggiare *le passioni da […]
Il libro traccia i 10 anni dalla nascita di CHEAP: un collettivo, un progetto di arte pubblica, uno sguardo non convenzionale sul contemporaneo come temporaneo. Attraverso l’uso della carta come supporto espressivo, dal 2013 CHEAP esplora il legame profondo tra arte, attivismo e spazio pubblico. Questo […]
La Veneranda Fabbrica dedica un palinsesto di iniziative ed eventi culturali al profondo rapporto tra la Cattedrale e la fotografia, un racconto per immagini a partire dagli scatti conservati nella ricchissima Fototeca del suo Archivio, costituita da oltre 90.000 fototipi realizzati dalla seconda metà dell’Ottocento ad […]
Nella vita, più o meno, accade come nel gioco degli scacchi. Organizziamo qualcosa ma ci accorgiamo che essa è condizionata a volte dal caso, ogni tanto dalla fortuna e un po’ dagli “avversari” che incrociamo. Non è sufficiente giocare la mossa giusta, devi anche giocarla al […]
Lunedì 29 aprile a Mare Culturale Urbano, alle ore 18.00, si terrà il primo incontro del ciclo “Il potere curativo delle narrazioni”, dal titolo “Gli effetti della lettura sul cervello”. Questa serie di appuntamenti nasce dalla collaborazione con l’Università di Modena e Reggio Emilia nel quadro […]
Il bisogno di ricordare è centrale nella vita delle persone e il libro dei ricordi, spesso, si apre.Possiamo fare la scelta di rimpiangere oppure di trovare il tempo per narrare, ricordare aneddoti lievi, celebrare la vita vissuta insieme, ri-sentire gli abbracci.Senza macigni, senza lamenti: sorridendo un […]