Sono vent’anni ormai, ma imparo sempre qualcosa. Ad esempio che non tutte le cose si ascoltano per capirle subito. Non ho fretta. Spero che i ragionamenti comuni le portino a una “visione aerea delle cose” e a una sana combinazione di curiosità e senso critico. Io […]
Martedì 12 Dicembre, dalle ore 16.30, nella Sala Liberty del Circolo Filologico Milanese. È tempo di incontri, condivisioni, leggerezza. Un momento per salutarci prima dei nuovi inizi…!
Martedì 12 dicembre, ore 18, Paolo Giordano e Vincenzo Trione dialogano sul testo dedicato all’Artista. Vincenzo Trione, “Prologo celeste. Nell’atelier di Anselm Kiefer”, Einaudi. (evento in presenza su prenotazione e in diretta streaming)
“Un tempo ero bella. Ora sono me stessa.” (Anne Sexton). Riflessi di vita e dello specchio. Come guardiamo alla nostra perfetta imperfezione? E il tempo che passa? Riusciamo a far sorridere le nostre rughe? Photo by me (“Archivio di Famiglia”)
Era il 17 Dicembre 2021. Ricordo una voce che, da un anonimo sportello, mi chiedeva: “Ha freddo? Tocchi le mie dita e si scaldi”. Polpastrelli estranei che si sporgono da un pannello di plexiglas e si offrono. Tutto qui: ma il calore è stato vero. 29 […]
Dieci parole chiave per capire il presente. Dieci incontri a cadenza mensile. Un ciclo di appuntamenti che intende affrontare non solo i dilemmi ereditati dal Novecento ma anche le trasformazioni tecnologiche che stanno dando nuova forma alla nostra vita quotidiana. (In presenza e in diretta streaming).
Il volume spiega come lo sguardo sia un sistema di comunicazione sofisticato, con una fonologia, una morfologia e una semantica. Non solo specchio dell’anima, gli occhi parlano di emozioni, intenzioni, eventi, rapporti di affetto o potere, nessi del discorso, regolano la presa del turno e danno […]
Domenica 26 novembre alle ore 11 al Teatro Grassi, l’autrice V (Eve Ensler) e Maria Nadotti presentano il libro “Io sono un’esplosione”. In questo testo, l’autrice torna a fare sentire la propria voce: il libro si compone di diari, poesie, brani di conferenze, saggi, in una […]
Agli sguardi maschili, quelli limpidi: ammiranti, rispettosi e consapevoli.Alle Ragazze dalla mente libera, indipendenti e “dalle labbra rosa”. A tutte le Coppie: ricordate.“A vicenda riempitevi i calici, ma non dissetatevi da uno solo di loro… Le colonne del tempio si elevano a distanza”.(cit. K. Gibran) Photo […]
Fino al 31 dicembre 2023, Hangar21 di via Tortona 27 a Milano, all’interno del Superstudiopiù, sono ospitati i 100 scatti premiati alla 58ª edizione del Wildlife Photographer of the Year, prestigioso concorso di fotografia naturalistica indetto dal Natural History Museum di Londra. Uno spettacolo imperdibile. “Siate […]
Le donne sono straordinarie nella loro quotidianità. Ognuna possiede una storia da raccontare, dei sogni da condividere, delle paure di cui parlare. Le donne sono creative (e, qui, la biologia non c’entra). Sanno leggere la realtà, rispondere alle domande, risolvere i problemi. Sono Artigiane di talento. […]
Storie di Donne raccontate con grande rispetto e garbo. Fabio Imperiale ha trascorso alcuni giorni nelle case delle protagoniste, parlando con loro e approfondendo la loro storia. Da ogni esperienza è nato un ritratto, dipinto con caffè, inchiostro e bitume su un collage di cartoline antiche […]
Lavoro di “scalpello” nel ritoccare false credenze, rivedere aspettative irrealistiche, seminare interrogativi. Primo punto: molto si deve ai nostri fallimenti e ai nostri errori. Secondo punto: il vero successo personale è realizzarsi secondo misura non lasciandosi stregare dal rumore del mondo. Terzo punto: siete così sicure […]
“Ogni evento, ogni scelta fatta, ci modifica, ci trasforma e definisce il nostro tragitto nel mondo”.(Laura Tappatá, Taccuini postmoderni, Rogas Edizioni). Lo dico, in primo luogo, a me.La grandezza è imparare anche dalle nostre paure.Per non rassegnarsi all’incertezza. Photo by Mara Triplete Bonazzi
Si impara sempre qualcosa. Ad esempio che non tutte le cose si ascoltano per capirle subito… Photo by me
In occasione della mostra “Bar Stories on camera”, Fondazione Corriere della Sera e Galleria Campari vogliono raccontare il mondo del bar, composto di storie, ritualità e personaggi. Nel corso di un ciclo di tre appuntamenti si intende ripercorrere alcuni particolari aspetti della sfaccettata vitalità del mondo […]
La nostra mente sembra non resistere al fascino di dire bugie. Eppure mentire è più complicato che dire la verità. Allora perché lo facciamo? Il territorio della menzogna è pieno di insidie, entrarci vuol dire muoversi in una dimensione incerta e contraddittoria. Il pensiero bugiardo è […]
Credo che compito dell’insegnamento sia anche utilizzare una certa qualità di linguaggio. La parola è potenza, è ragionamento comune. Avere strumenti linguistici inefficaci e poveri significa non saper raccontare storie e non saperle ascoltare. Parlare all’aula, comprendere dai loro sguardi sorpresi che oggi hanno ascoltato l’Inaspettato, […]
“La condizione per essere saggio è vivere in un mondo di pazzi”. (Arthur Schopenhauer) Photo by Mara Triplete Bonazzi
Sguardi femminili che si intrecciano. Parole che senti sincere, pulite. Ti riportano alla Filosofia ma anche alla Saggezza del quotidiano. Invecchiare è il compito di ogni istante della vita. “Basta solo invecchiare bene e tutto torna”. (Arthur Schopenhauer) Photo by Mara Triplete Bonazzi
Per assecondare quel mix di magia e nostalgia che si respira in questi giorni. Un romanzo lieve ma assolutamente non banale. In Giappone c’è una caffetteria speciale. È aperta da più di cento anni e, su di essa, circolano mille leggende. Si narra che dopo esserci […]
Al piano il maestro Ruggero Ruocco per un concerto gratuito in collaborazione con Centro Casa Severino. Intervengono Valerio Premuroso (Presidente Circolo Filologico Milanese) Anna Severino (Presidente CCS-ASES) e Augusto Mazzoni (musicologo).
L’uomo è assillato da un’inquietudine spirituale, da un senso di insufficienza che lo spinge verso forme di Alterità, anche invisibili. La religione lo sa e si nutre delle sue paure. Troppo timore di perdersi. Eppure i “santi” sono così vicini a noi… Photo by Mara Triplete […]
L’economia ha ancora bisogno della filosofia? Se i rapporti tra le due discipline sono diventati sempre più rarefatti, Nussbaum è convinta che la seconda sia per la prima un prezioso alleato: il metodo, le argomentazioni e le opzioni fornite dalla storia della filosofia sono in grado […]
Mi piace il verbo sentire… Sentire il rumore del mare, sentirne l’odore. Sentire il suono della pioggia che ti bagna le labbra, sentire una penna che traccia sentimenti su un foglio bianco. Sentire è il verbo delle emozioni, ci si sdraia sulla schiena del mondo e […]
Sedici persone fra transgender e non-binary sono protagoniste del nuovo progetto fotografico di RI-SCATTI dal titolo Chiamami col mio nome. Una mostra, in programma dal 7 ottobre al 5 novembre, ideata e organizzata dal PAC Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano e da Ri-scatti ODV – l’associazione […]
“Sic itur per angusta ad augusta”. Così si giunge, attraverso le difficoltà, a cose eccelse. (Passaggio del Labirinto. Palazzo Bagatti Valsecchi, Milano) Photo by Mara Triplete Bonazzi
Quarta lezione: un altro “scandalo”. Ho detto che l’Amore è molte cose, ma non è eterno. Sono rimaste sorprese… Si può solo sperare che, ogni volta, la meraviglia si ripeta. E così attendi uno sguardo, una voce che ti dica: le mie mani non ti potranno […]
Narcisismo, incompetenza, impulsività, invidia, noia. Questi, alcuni “veleni della rete” che possono accompagnare la nostra vita online. In questo testo, la sociolinguista Vera Gheno, mette la competenza delle parole al servizio della comunicazione digitale e offre al lettore un manuale di istruzioni che è al tempo […]
Utilizzando l’AI come esercizio di stile, queste opere rimandano immagini affascinanti e ambigue. Un mèlange tecnicamente interessante e attrattivo. Da vedere.
Dal 19 ottobre al 18 novembre 2023
Orari: da martedì a venerdì 11.00-13.00 e 16.00-18.30, sabato su appuntamento
Ingresso libero Informazioni:
Fabbrica Eos Gallery
Viale Pasubio 8/a, 20154 […]
Sempre più spesso si incontrano persone così egocentriche da essere “barocche dentro”. Non sai come arginare questa inutilità. Poi torni a consolarti perché, per puro caso, ritrovi il pensiero di Walter Benjamin che vede il Filosofo come un pescatore di perle che, trattenendo il fiato, si […]
Ogni tanto si fanno i conti col passato. Bisogna saper volgere lo sguardo altrove, forse più in alto. Bisogna alleggerire le spalle. Ma il dolore va sempre celebrato: una crepa d’oro in più. Photo by Web
Italo Calvino esortava a prendere la vita con leggerezza: non con superficialità, ma come planando sulle cose dall’alto. Ecco l’augurio per questi prossimi giorni. Basta macigni sul cuore. Che ci sia un po’ di lievita’ anche tra i mille impegni. Photo by Mara Triplete Bonazzi
Il punto interrogativo è forse l’interpunzione più importante perché la lingua del potere è una lingua pericolosa, gelida e indifferente all’interrogazione (Victor Klemperer, 1998). Poniamoci più domande: per favore. Photo by Mara Triplete Bonazzi
Durante la serata, seguendo una prospettiva multidisciplinare, ci si interroga sul sogno nelle sue diverse accezioni, tra esperienza universale/collettiva ed esperienza individuale. A cosa serve sognare? Sogniamo tutti allo stesso modo? Come cambiano i sogni nei diversi contesti culturali, sociali, geografici, politici? Cosa sono i sogni […]
Parlare all’aula. Orientare, sorprendere, scuotere il buon senso. Accompagnare a ripensare al “già lo so”… Ti viene in mente il brano Father and Son di Cat Stevens e ti rendi conto che, strada facendo, sei scivolata nel ruolo del “Padre”… Photo by Mara Triplete Bonazzi
Sabato 14 ottobre alle ore 20:30, presso il Circolo Filologico Milanese ( via Clerici, n° 10 a Milano), l’Ass. “Art & Music Insieme”, in collaborazione con la Fondazione Cariplo nell’ambito della rassegna “La Lirica in periferia- 6° edizione, organizza una serata di grande cultura, con musica […]
Luigi & Iango, attraverso un centinaio di foto, conducono il visitatore in un magnifico, armonico “caos organizzato”. Complice un ottimo allestimento e musica che ti ammalia e ti si “appoggia” dentro…da qualche parte nella tua mente. Mostra da non perdere! I due artisti, in dodici anni […]
Un libro e una mostra sui primi vent’anni di Assab One. Al pianoforte Thomas Umbaca. RSVP: info@assab-one.org Via privata Assab, 1, Milano
Ogni persona è sempre ora, è adesso. Temere di essere privati del presente è assurdo. Nella dimensione temporale del “qui e ora”, possiamo considerarci invulnerabili. Allora, attenzione. Non lasciamoci sfuggire nulla di questa minuscola forma di Eternità. Photo by me
Lezione di Ambrogio Borsani Ha ha curato le opere di Alda Merini per Einaudi, Mondadori, il Melangolo. Ha scritto romanzi e libri di viaggio. Ha fondato e diretto la rivista di storia del libro Wuz. Ha lavorato come direttore creativo in diverse agenzie di pubblicità internazionali. […]
Mercoledì 18 ottobre, ore 18, presso il Circolo Filologico Milanese, inizia il Corso: “Paure, timori & altri affanni”. Conviviavamo con le nostre paure o, meglio, con le loro molteplici sfumature. Esistono pericoli reali ma anche minacce immaginarie. Rifletteremo su tutto questo così come sulla timidezza, sul […]
L’irruzione dell’avverbio “subito” ha cambiato tutto, ha messo ansia alle nostre vite. Questa corsa a riempire i vuoti, lascia il vuoto dentro. Photo by me (Brescia)
Le grandi domande sulla Intelligenza Artificiale. Aula Pio XI, ore 9.30/11.45 Università Cattolica, Largo Gemelli 1
Dodici candidati. Tutti entrano e sfilano davanti alla Commissione con parenti, amici, fiori, regali.Brusii, belle persone, emozionate.Loro no: spezzano la tradizione.Sono solo due: la Candidata e la sua Amica, in un’aula che, improvvisamente, diventa vuota dato che la “riempiono” poco. Lo spettacolo della vera Amicizia, dell’intimità, […]
Presso: WOW Spazio Museo del Fumetto Giovedì 5 ottobre ore 18.00 Venerdì 6 ottobre ore 20.30 Sabato 7 ottobre ore 18.00 Domenica 8 ottobre ore 20.30 La storia di Martina è una storia vera. Racconta un fenomeno, quello della violenza di genere, nelle sue conseguenze più […]
Storie uniche, emozionanti ma necessarie, raccontate attraverso gli scatti dei migliori fotografi internazionali.
Vedere orizzonti che, agli occhi di tutti, sono confini. Una forma di superbia che può essere all’altezza della tua Intelligenza. Un “peccato” che gli dei perdonano immediatamente. Ma non di certo, i mediocri. E ti ritrovi a viaggiare sola. Photo by Mara Triplete Bonazzi (Route des […]
Musa ispiratrice Ludmilla Voronkina Bozzetti. Dopo il grande successo di Dubai, arriva dal 18 settembre al 19 novembre 2023 all’interno delle Gallerie d’Italia di Milano la mostra fotografica Through Her Eyes – Timeless Strenght del grande maestro contemporaneo Max Vadukul. “Through Her Eyes” è un viaggio nell’eterno femminile: l’attento sguardo dell’artista attraversa […]
Sono i miraggi che mettono in marcia le carovane (Proverbio arabo). Photo by me (Pesaro)
La nuova edizione di Photofestival, la grande rassegna dedicata alla fotografia d’autore, ci aspetta dal 15 settembre al 31 ottobre 2023 per celebrare insieme una nuova festa della fotografia e dell’imaging. L’obiettivo è quello di diffondere e arricchire sempre più questa importante occasione di incontro tra […]
Diana De Marchi, Consigliera delegata al Lavoro, alle Politiche sociali e alle Pari opportunità della Città metropolitana di Milano – in collaborazione con Unicredit – propone il quarto incontro di: Conversazioni sul denaro il giorno 26 settembre – ore 17.30 – Palazzo Isimbardi (Sala Affreschi – via Vivaio 1). […]
È sorprendente quante volte la saggezza assomigli alla stanchezza… Photo by Mara Triplete Bonazzi
Pregiudizi, stereotipi e mancanza di Rispetto sono alla base di ogni forma di violenza e di sopruso. Possiamo contrastarli solo con l’uso del senso critico, del ragionamento e con un’alfabetizzazione emotiva. Una nuova proposta di incontri. È tardi, sì, ma possiamo fare ancora qualcosa.
Sinceramente, lungo il percorso, non proprio tutto ma, alcune opere, “vibrano dentro” come antichi richiami. È l’Universale della Natura che ti parla! Siamo Foresta trae la sua ispirazione da una visione estetica e politica della foresta e mette in scena un dialogo senza precedenti tra pensatori […]
Promosso e curato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, “Forum Cultura 2023” si sviluppa come una piattaforma cruciale per esplorare e discutere il ruolo dell’arte contemporanea all’interno della cultura cittadina. Martedì 12 Settembre 2023
dalle ore 9 alle 19
presso il Castello Sforzesco, Sala Viscontea. Una giornata […]
Rispetto al 2022, più delitti in ambito familiare e affettivo. Ancora una riflessione sul peso delle parole, utilizzate tutti i giorni da molta gente e sui media. E anche sui pregiudizi culturali che hanno creato e concorrono a creare, l’insicurezza psicologica in cui molte donne vivono. […]
Il Mare lascia impronte profonde nella mente ed è mistica fusione di tutti i sensi in uno. È fascino e timore: è cambiamento. “Devo essere una sirena. Non ho paura delle profondità ma una gran paura della vita superficiale” (Anaïs Nin). Photo by me
Intervengono: Luciano Canfora, Vito Mancuso con il coordinamento di Venanzio Postiglione. L’incontro si inserisce nel calendario de Il Tempo delle Donne che quest’anno festeggia il decennale e dedica l’edizione del 2023 al tema della libertà, leitmotiv di tutte quelle precedenti.
E si impara sempre qualcosa. Ad esempio che non tutte le cose si ascoltano per capirle subito… Photo by Mara Triplete Bonazzi
Le cadute, le fragilità, gli errori, ci fanno Persone. “Il problema non è cadere da cavallo ma rimanere imbrigliati nelle staffe” (Pier Paolo Pasolini). Photo by Mara Triplete Bonazzi
Capita di inciampare in riflessione del tuo passato… A volte accade qualcosa e i fogli volano via. “Sapersi fermare al momento giusto”, (Liang Shiqiu, La nobile arte dell’insulto). Photo by me. Opera di Katsushika Hokusai
Siamo di fronte ad un enorme problema culturale. Lo dimostra il susseguirsi di femminicidi, di violenze fisiche e psicologiche; lo provano le sottovalutazioni delle denunce e le richieste di aiuto. E che dire del voyeurismo aberrante e della ricerca delle immagini e riprese? La mente e […]
Siamo tutti abituati all’esperienza di premere un tasto e vedere qualcosa accadere. Il verbo della scienza è provare, quello di tecnologia e religione è credere. È dunque ragionevole domandarsi oggi quanto politiche culturali prive di immaginazione abbiano allontanato la tecnologia dalla scienza, trasformandola in una fede […]
“Già, eccola la parola assassina: ormai. Lei non passa mai di moda, e allora come allora serve a non partire, a non fare, non provare mai a cambiare le cose intorno a noi. È una parola corta, ma basta a riempire una vita di scontento, giorno […]
“Una domanda vale quanto una risposta, se sai a chi chiedere”. A volte, i primi a cui rivolgersi, siamo noi stessi. E, a volte, non ce ne vogliamo accorgere. Photo by Mara Triplete Bonazzi
L’Acquario Civico di Milano presenta la mostra Altrimari di tre giovani artiste: Ieva Petersone, Sanda Skujina e Francesca Vitali Boldini. Promossa dal Comune di Milano Cultura e dall’Acquario Civico e curata da Renato Galbusera. La mostra è dedicata al tema dell’acqua e più in particolare alla […]
Solo il riconoscimento, lo sguardo e la consapevolezza della profonda Responsabilità che si devono avere verso l’Altro, creano il vero legame d’amore. Non è il vincolo. È dire, “io ci sono” ed esserci. Photo by Mara Triplete Bonazzi
A una Maga delle parole che, tra le sue dita, diventavano orizzonti, aperture, desideri, idee.Si facevano “casa”. La ricordo anche per questo insegnamento.“Non dire mai: di quest’acqua io non ne bevo” (Michela Murgia) Photo by Mara Triplete Bonazzi
Isabella Saggio, “L’età, se esiste. Saremo tutti immortali?” (collana Farsi un’idea, Il Mulino, Bologna) Se l’età anagrafica è matematica, il concetto di invecchiamento è fluido. Fluida è la sua definizione, fluide le cause mentre la sua rilevanza individuale e collettiva è chiara a tutti. Per secoli […]
Pensieri, intuizioni, profumi, incontri, luoghi, letture: tutto porta all’esigenza di far respirare una passione. Anche se: “Tre quarti dei nostri esercizi intellettuali non sono che ricami nel vuoto”. (M.Yourcenar, Memorie di Adriano). Bisogna avere un po’ di coraggio… Photo by Mara Triplete Bonazzi
“Mi chiamano Agrado… Bene, quello che stavo dicendo è che costa molto essere autentica, signora mia. E in questa cosa non si deve essere tirchi, perché una è più autentica, quanto più somiglia all’idea che ha sognato di sé stessa. (Monologo di Agrado, “Tutto su mia […]
Dal 09/06/2023 a 07/01/2024 Museo di Santa Giulia La prima grande mostra che la città di Brescia dedica a Fabrizio Plessi: caratterizzata da installazioni digitali, videoproiezioni e digital walls monumentali finalizzati a creare un percorso immersivo e coinvolgente di altissime tecnologie, luce, suono e immagini in […]
Quando scegli di saltare sull’arcobaleno, il grande grigio intorno ti guarda male. (Fabio Genovesi, 2021). Solo uno Spirito libero, ora, ci può provare… Photo by Mara Triplete Bonazzi.
Anche le immagini poetiche hanno una materia. Bisogna ricominciare e accettare le sfide. Ci vorrà una visione aerea delle cose… Photo by Mara Triplete Bonazzi
Isolamento creativo per raggiungere una solitudine beata. Un esercizio di stile. “Bisogna essere molto forti per amare la solitudine”. (Pier Paolo Pasolini) Photo by Mara Triplete Bonazzi
In teatro si può imparare a domare la paura col costante sforzo di trasformarla in possibilità di riscatto, salvezza, libertà di pensiero ed emozioni. Si è deciso di scegliere una parola così scomoda per provare ad esorcizzarla, per trasformarla, attraverso il gioco dell’acronimo, nella volontà di […]
I progetti sono orizzonti, aperture. Sono desideri, idee, sono casa. A volte devi fermarli, fissarli, ad ogni costo, altrimenti volano via. Photo by Mara Triplete Bonazzi
Una delle domande più profondamente filosofiche riguarda quali siano le forze che plasmano l’identità. Io ne parlo spesso a lezione o negli incontri. Chi mi segue, lo sa! Nel Tempio di Ta Prohm, in Cambogia, c’è la prova di come Trascendenza, Natura e Cultura possano convivere. […]
Dedicate un po’ di tempo a questo percorso affascinante (e gratuito!) # L’esposizione Omar Galliani, “Diacronica. Il tempo sospeso” è, praticamente, una magia imperdibile! Va vista… # La mostra di Fabrizio Plessi,“Plessi. Mariverticali”, nella Sala delle Cariatidi, riappacifica il concetto di video arte con la bellezza […]
La mostra promossa da Comune di Milano – Cultura, prodotta da Palazzo Reale e Studio Plessi e curata da Bruno Corà, Alberto Fiz e Marco Tonelli, resterà aperta dal 27 giugno fino al 10 settembre (ingresso gratuito). Fabrizio Plessi è uno dei pionieri della video arte […]
Da mercoledì 12.07.2023 a domenica 29.10.2023. Il Pugile e la Vittoria, due straordinari bronzi di età ellenistica e romana per la prima volta insieme a Brescia, esposti in un’evocativa installazione artistica site specific del maestro spagnolo Juan Navarro Baldeweg presso il Parco archeologico di Brescia Romana, […]
Dedicato a coloro che sanno esserci e ascoltare. “Allora un ricco disse: parlaci del Dare. Ed egli rispose. Date poco quando date dei vostri beni. È quando donate voi stessi che date veramente. È buona cosa dare quando ci viene chiesto, ma ancor meglio capire e […]
Da sempre il corpo è una superficie di scrittura, il testo visibile della nostra identità. In qualunque forma si esprimano il ben-essere e il mal-essere, il corpo ne è sempre implicato perché è composto di storie e memorie che s’incarnano in muscoli, organi, articolazioni. Noi non […]
La serenità non dipende tanto dalla ricchezza, dalla considerazione o dall’ammirazione, quanto dalla piena realizzazione di sé. Diventa ciò che sei. Ricorda: la vera quiete è uno stato mentale. Photo by me.
Il sessismo è alla base delle disuguaglianze di genere; colpisce le donne e le ragazze in modo sproporzionato; è presente in tutti gli ambiti della vita. L’iniziativa si svolgerà, mercoledì 12 luglio dalle ore 9.30 in sala Alessi di Palazzo Marino, Piazza della Scala 2.
Un leggero senso di gratitudine da assumere, una volta al dì, per infinitesimali particolari e/o esperienze. Prescrizione anche ripetibile: potenzia l’Attenzione e il Benessere. Controindicazioni: a volte proprio non si trovano. Sforziamoci. Dose odierna. Grazie alla linea di fondo scura: mi indica la direzione giusta. Anche […]
Creati dalla World Photography Organisation i Sony World Photography Awards rappresentano uno degli appuntamenti più importanti per il settore fotografico internazionale. Aperti a tutti a titolo gratuito e giunti alla 16° edizione, gli Awards rappresentano un importantissimo sguardo sul mondo della fotografia contemporanea e offrono agli […]
A Palazzo Marino, mercoledì 5 luglio alle 18, si raccolgono le voci di donne che con i loro talenti, i loro percorsi, personali, creativi e professionali, incarnano le mille sfaccettature di Milano e della milanesità al femminile.
Oriana Fallaci ha scritto delle vicende che hanno segnato il secondo Novecento e ne ha fatto conoscere i protagonisti.Ha colto lo spirito del tempo e lo ha consegnato a una narrazione importante, attraverso un originale linguaggio giornalistico e letterario.Nelle opere la sua biografia si alterna al […]
A Milano apre una nuova libreria. Si tratta di uno spazio destinato a sorprendere, sin dal nome scelto: Lato D, “La libreria del Desiderio“. Quello di Lato D è un progetto nato da sei persone che pensavano a uno spazio in cui fare cultura sui temi […]
“La prima volta che mi inganni la colpa è tua, ma la seconda volta la colpa è mia” (Proverbio arabo) Dobbiamo fare una mossa vincente. Liberarci dal Senso di Colpa e respirare, pienamente, il Senso di Responsabilità! Photo by Mara Triplete Bonazzi
Un’opera d’arte immersiva basata sulla visualizzazione di dati dall’Universo e sistemi di Intelligenza Artificiale.
“La memoria delle donne somiglia a certi loro antichi tavolini da lavoro per cucire. Ci sono dei cassetti segreti: ce ne sono di chiusi da molto tempo che non si possono più aprire; ci sono dentro fiori secchi che sono ormai solo polvere di rose; e […]
Recital del Let’s di viale Bezzi 73 a Milano domenica 25 giugno alle ore 18.30. “Sono una piccola ape furibonda. La nudità mi rinfresca l’anima.” Alda Merini. “L’ arte più potente della vita è fare del dolore un talismano che cura. Una farfalla rinasce, fiorita in […]
“Sentire è il verbo delle emozioni, ci si sdraia sulla schiena del mondo e si sente”… (Alda Merini). Ma fate attenzione. Proteggetevi, non esagerate. Scegliete di respirare. Photo by Mara Triplete Bonazzi
Italo Calvino esortava a prendere la vita con leggerezza, non con superficialità, ma come planando sulle cose dall’alto. Ecco l’augurio per questi prossimi giorni. Basta macigni sul cuore. Che ci sia un po’ di lievita’. Photo by Mara Triplete Bonazzi
Alice rise: “È inutile che ci provi”, disse. “Non si può credere a una cosa impossibile”. “Oserei dire che non ti sei allenata molto”, ribatté la Regina. “Quando ero giovane mi esercitavo sempre mezz’ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili, […]
Ecco le proposte dei nuovi Corsi culturali per l’Anno Sociale 2023/2024.
La prima grande mostra che la città di Brescia dedica a Fabrizio Plessi: caratterizzata da installazioni digitali, videoproiezioni e digital walls monumentali finalizzati a creare un percorso immersivo e coinvolgente di altissime tecnologie, luce, suono e immagini in movimento, specificamente dedicato alle vestigia e al patrimonio […]
“Alle ragazze dalle labbra rosa e dal piede leggero, a tutte quelle come me, che non sono più ragazze ma credono che esista ancora un posto per provare a esserlo, che ridono spostando il capo e accendendo gli occhi, che hanno ancora un sasso stretto dentro […]
Fernaz Damnabi: Unveiled. 29 Arts in Progress, via San Vittore 13, 23 maggio/28 luglio 2023. È un racconto delicato e potente offerto dalla Fotografa iraniana. Protagoniste assolute le Donne segnate da un destino tanto silenzioso quanto alienante. Scatti magnifici…
Daniel Schreiber, Soli, Add editore. Questo saggio intenso, in bilico fra esperienza personale, filosofia e letteratura, esplora un sentimento che tutti conosciamo e che spesso ci spaventa. Daniel Schreiber percorre la tensione che si muove tra il desiderio di ritiro e libertà e quello di vicinanza, […]
Anche da una crepa entra la luce. Seguiamola. Photo by Mara Triplete Bonazzi
Martha C. Nussbaum, Creare capacità, Il Mulino È la crescita economica l’unico obiettivo a cui deve mirare una politica pubblica? O il fine dello sviluppo non è piuttosto quello di mettere in grado le persone di vivere un’esistenza piena? Dunque creare capacità che consentano a ognuno […]
Preoccupa che le parole di “Troppo Amore!” (SEFER), a distanza di anni dalla pubblicazione, siano ancora attuali. L’identità, la dignità e l’integrità di una Donna sono inviolabili. Eppure, un’altra scomparsa, un’altra confessione e un’altra sconfitta!
Lectio: “Riscoprire le passioni. Il dono del rancore”, ieri sera presso il Circolo Filologico Milanese che continua ad essere il “Filo del Filo” di tanti sguardi e di tanta Vita. Grazie a tutti coloro che c’erano.
Una mostra unica che offre ai visitatori un percorso in cui ritrovarsi a contemplare le profonde questioni che l’Artista esplora con immagini al rallentatore in cui luce, colore e suono possono creare momenti di profonda introspezione. Emozioni, meditazioni, una dimensione temporale tutta da riscoprire emergono dai […]
Si ricomincia: o non si è smesso mai. Proteggere il proprio senso critico significa essere consapevoli di non aver contribuito al naufragio. Photo by Mara Triplete Bonazzi
Da oggi, nel Menu principale, trovate un’area dedicata ad alcune delle video interviste relative ai miei libri e alle mie attività.Photo by Mara Triplete Bonazzi
E’ online il bando del nuovo concorso di racconti di donne organizzato da Lìbrati. La Libreria delle donne di Padova insieme alla casa editrice Vita Activa Nuova APS. Il tema quest’anno è il corpo. Il corpo porta in sè i segni di un limite che preferiamo […]
Sempre più sollecitati da immagini di esseri umani, celebri e anonimi, in ambiti pubblici e privati, non possiamo al giorno d’oggi non chiederci se anche noi stessi siamo diventati iconici per qualcuno, o potremmo esserlo se fotografati in una determinata maniera. Una trentina di maestri della […]
Ed un giovane disse: parlaci dell’Amicizia. Ed egli rispose: l’Amico è la risposta alle vostre necessità. È il campo che seminate con amore e mietete con riconoscenza. È la mensa e il focolare. (K. Gibran, Il Profeta) Photo by Mara Triplete Bonazzi.
Presso l’Università Cattolica del Sacri Cuore di Milano. 18 maggio 2023, NI 110, ore 14. Via Nirone,15. 19 maggio 2023, Aula Bontadini, ore 9.30. Largo A. Gemelli1.
30 Maggio 2023 ore 9.30.Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Aula NI. 111Via Nirone 15, Milano
Dal 9 maggio, al Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano, l’antologica che racconta oltre cinquant’anni di carriera di Robert Doisneau, considerato insieme a Henri Cartier-Bresson, uno dei padri della fotografia umanista francese e del fotogiornalismo di strada. Le foto conducono il visitatore in un percorso […]
Per riflettere che, a volte, accettiamo convenzioni culturali, false consolazioni. E che il rancore può acquisire una sua rispettabilità.
“Il Dono del Rancore” è nuovamente disponibile in Libreria su ordinazione e sulle piattaforme di vendita online. https://www.amazon.it/dono-del-rancore https://store.streetlib.com/filosofia/il-dono-del-rancore-703093/